VINO LÀVICO - DUCA DI SALAPARUTA
Scheda tecnica |
Il Nerello Mascalese trova da sempre sulle pendici dell’Etna un habitat ideale sia per maturazione che per espressione aromatica. L’altitudine, la luminosità, la temperatura elevata mitigata da forti escursioni termiche e la ricchezza minerale di questo terreno, in cui la componente lavica è preponderante e in costante evoluzione grazie all’attività del Vulcano, offrono infatti condizioni ottimali per l’allevamento di vitigni a bacca rossa con una complessità olfattiva importante come questo. Una ricchezza espressiva che si trova sintetizzata in Làvico, vino elegante che matura e affina lungamente per poter garantire longevità in bottiglia, pur rispettando le caratteristiche evolutive del prodotto.
Ottimo in abbinamento a ricette dai sapori fragranti a base di carni rosse e formaggi maturi, ad una temperatura di servizio di 17°-18° C. Servito fresco (15°C.) si abbina perfettamente anche a piatti sapidi di pesce. Provalo con… Baccalà con pomodorini, capperi e patate.
Temperatura di servizio - 17 ° - 18° C
Vitigno - Nerello Mascalese.
Territorio di origine - Sicilia nord-orientale, pendici dell’Etna sul versante della valle dell’Alcantara, comune di Castiglione di Sicilia.
Grado alcolico - dai 13,0% a 13,5% in vol. in base all’annata.
Come raggiungerci da: Altavilla Milicia, Carini, Cefalù, Bagheria, Casteldaccia, Catania, Ficarazzi, Messina, Santa Flavia, Ragusa, Palermo, Misilmeri, Trabia, Termini Imerese, Aspra [Fraz. di Bagheria], San Nicola l'Arena [Fraz. di Trabia], Porticello [Fraz. di Santa Flavia], se sei interessato a Vini > Rossi.